E' disponibile il portale utenti di Amaie dedicato alla sostituzione massiva dei misuratori da 1G a 2G

_____________________________________________________

Aree Convenzionali per la costituzione delle Comunità Energetiche

_____________________________________________________

Pubblicazione esito verifica candidature per selezione 1/2022 di AMAIE S.p.A.

_____________________________________________________

(PESSE) Piano di Emergenza per la Salvaguardia del Sistema Elettrico italiano

_____________________________________________________

Offerte di lavoro

  • Si rende noto che sul sito di AMAIE Energia e Servizi S.r.l., al link:

    http://www.amaie-energia.it/amm-trasparente/20220406-rettifica.pdf

    è presente una comunicazione di rettifica relativa all'avviso per l'acquisizione di manifestazioni di interesse al trasferimento mediante mobilità esterna per n. 2 posti di componente dell'unità operativa Contratti e Qualità - impiagato di concetto - 1° livello CCNL terziario - con contratto a tempo indeterminato e con orario di lavoro a tempo pieno e/o a tempo parziale (minimo 66%)

  • Si rende noto che sul sito di AMAIE Energia e Servizi S.r.l., al link:

    http://www.amaie-energia.it/amm-trasparente/20220401-manifestazione02impiegati.stamped.pdf

    è disponibile l'avviso per l'acquisizione di manifestazioni di interesse al trasferimento mediante mobilità esterna per n. 2 posti di componente dell'unità operativa Contratti e Qualità - impiagato di concetto - 1° livello CCNL terziario - con contratto a tempo indeterminato e con orario di lavoro a tempo pieno e/o a tempo parziale (minimo 66%)

_____________________________________________________

Delibera 786/20216/R/eel

Tempistiche per l’applicazione delle nuove disposizioni previste dalla norma CEI 0-16 e dalla nuova edizione della norma CEI 0-21 relative agli inverter, ai sistemi di protezione di interfaccia e alle prove per i sistemi di accumulo

Si rende noto che è stata pubblicata in data 23 dicembre 2016 la Delibera 786/20216/R/eel dell’AEEGSI (oggi ARERA) (disponibile sul sito https://www.arera.it/it/docs/16/786-16.htm).

Con la delibera 786/2016/R/eel l'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico definisce le tempistiche per l'applicazione delle nuove disposizioni previste dalla variante V2 alla Norma CEI 0-16 (nel caso di connessioni in media e alta tensione alle reti di distribuzione) e dalla nuova edizione della Norma CEI 0-21, (nel caso di impianti di produzione da connettere in bassa tensione) relative agli inverter, ai sistemi di protezione di interfaccia e alle prove per i sistemi di accumulo.
Con il documento per la consultazione 614/2016/R/eel, l'Autorità ha riportato i propri orientamenti a seguito della pubblicazione a fine luglio 2016 della Variante V2 alla Norma CEI 0-16 e della nuova edizione della Norma CEI 0-21: nel dettaglio il provvedimento dà seguito a tale documento, confermandone sostanzialmente il contenuto e tenendo conto delle osservazioni pervenute. In particolare la delibera 786/2016/R/eel:


Fonte: https://www.arera.it/it/schedetecniche/16/786-16st.htm

Delibera 421/2014/R/eel

Ulteriori interventi relativi agli impianti di generazione distribuita

Si rende noto che è stata pubblicata, in data 07/08/2014, la Delibera 421/2014/R/EEL dell’AEEGSI recante gli “Ulteriori interventi relativi agli impianti di generazione distribuita finalizzati a garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale” (disponibile sul sito www.autorita.energia.it, nella sezione Atti e provvedimenti >> provvedimenti).

Tale Delibera verifica positivamente l’allegato A72 modificato del Codice di Rete di Terna, contenente la procedura RIGEDI (riduzione della generazione distribuita in condizioni di emergenza del sistema elettrico nazionale, consultabile sul sito www.terna.it, nella sezione Sistema elettrico >> Codice di Rete).

Il provvedimento è vincolante per i Produttori e per i Distributori che, pertanto, dovranno attenersi alle prescrizioni dello stesso.

Con riferimento all’Art. 2.1 della suddetta Delibera, i Produttori interessati devono provvedere all’implementazione dei sistemi atti a consentire il teledistacco, in particolare dovranno adeguare i propri impianti alle prescrizioni di cui il paragrafo 8.8.6.5 (partecipazione ai piani di difesa) e all’allegato M della Norma CEI 0-16 – Edizione III entro il 31 gennaio 2016.

Sono coinvolti retroattivamente gli impianti di produzione con le seguenti caratteristiche:

  • Alimentati da fonti rinnovabili non programmabili (fotovoltaica o eolica);

  • Potenza maggiore o uguale a 100 kW;

  • Connessi o da connettere alle reti di media tensione per i quali è stata presentata la richiesta di connessione in data antecedente all’1 gennaio 2013.

Sarà altresì necessario sottoscrivere un nuovo regolamento di esercizio (il quale sarà tempestivamente trasmesso agli interessati da AMAIE SPA) e presentare unitamente ad esso, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio redatta, ai sensi del D.P.R. 445/00, da un responsabile tecnico di impresa installatrice abilitata o da un professionista iscritto all’albo attestante che il sistema atto a consentire il teledistacco è conforme a quanto previsto dalla Norma CEI 0-16 – Edizione III.

A seguito del ricevimento della comunicazione di adeguamento, AMAIE SPA procederà alla verifica tramite prove da remoto in relazione all’effettivo invio, ricevimento e implementazione del segnale.

I produttori che invieranno, entro il 30 giugno 2015, la comunicazione di avvenuto adeguamento degli impianti di produzione, a condizione che le verifiche o il sopralluogo da parte del Distributore abbiano avuto esito positivo, avranno diritto ad un premio secondo l’art. 2.6 della Delibera sopraindicata.

_____________________________________________________

Modifiche alla Delibera 84/2012/R/eel

Adeguamento impianti di produzione connessi in media e bassa tensione per garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale

Si informa che in data 06/06/2013 è stata emanata dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas la Delibera n° 243/2013/R/eel a modifica della precedente Delibera n° 84/2012/R/eel e s.m.i.

In particolare, la delibera dispone che i produttori debbano adeguare gli impianti alle prescrizioni di cui al paragrafo 5 dell’Allegato A70 al Codice di rete di Terna e che in deroga a quanto indicato nello stesso, gli impianti dovranno rimanere connessi alla rete almeno all’interno dell’intervallo di frequenza 49Hz – 51 Hz (anziché 47,5 Hz – 51,5 Hz):

entro il 30/06/2014 per

  • gli impianti di potenza superiore a 20 kW già connessi alla rete di bassa tensione ed entrati in esercizio al 31/03/2012;

  • gli impianti di potenza fino a 50 kW già connessi alla rete di media tensione ed entrati in esercizio al 31/03/2012;

entro il 30/04/2015 per

  • gli impianti di potenza superiore a 6 kW e fino a 20kW già connessi alla rete di bassa tensione ed entrati in esercizio al 31/03/2012;

L’AMAIE SpA effettuerà dei sopralluoghi a campione per verificare l’effettivo adeguamento dei predetti impianti.

Nei casi in cui:

  • la verifica effettuata da AMAIE SpA ai sensi del comma 5.4 ovvero del comma 5bis.4 abbia avuto esito negativo;

  • il produttore nonostante il sollecito da parte di AMAIE SpA ai sensi del comma 5.1 ovvero del comma 5bis.1, non adegui i propri impianti secondo le tempistiche e le modalità previste dai commi 5.1 e 5.3 ovvero dai commi 5bis.1 e 5bis.3

il Gestore Servizi Energetici (GSE) sospenderà eventuali convenzioni di Scambio sul posto, Ritiro dedicato, l’erogazione degli incentivi, qualora previsti, fino all’avvenuto adeguamento degli impianti.

L’Autorità valuterà ulteriori interventi da assumere nei confronti dei produttori inadempienti

_____________________________________________________

AVVISO ALLA CLIENTELA

Si avvisa la gentile clientela che, per agevolare il pagamento delle bollette consumi (energia elettrica ed acqua), a fare data da lunedì 2 gennaio 2012, le casse per l'esazione gratuita saranno operanti presso:

  • Banco Popolare, Via Roma 45, Sanremo;

Tali sportelli assicurano l’incasso delle somme dovute; per le bollette a credito, preghiamo prendere contatti, nelle ore mattutine, col numero verde 800-331-331 al fine di concordare la forma del rimborso.

ORARI DEGLI UFFICI COMMERCIALI DI VIA ARMEA

Dal lunedì al giovedì con il seguente orario:

  • Dalle ore 08,00 alle ore 12,30 apertura al pubblico senza informazioni telefoniche;

  • Dalle ore 15,00 alle ore 16,00 solo informazioni telefoniche;

Il venerdì con il seguente orario:

  • Dalle ore 08,00 alle ore 12,30 apertura al pubblico senza informazioni telefoniche;

Nelle ore mattutine è disponibile il numero verde 800-331-331.

_____________________________________________________

Liberalizzazione del mercato elettrico: Comunicazioni richieste dall’Autorità per l’energia elettrica e il Gas ai sensi della delibera 156/07.

Dal 1° luglio 2007 sono idonei tutti i clienti finali di energia elettrica.

Sono stati altresì istituiti due regimi:

  • di maggior tutela: per i clienti finali domestici e le piccole imprese (ovvero quelle aventi meno di 50 dipendenti ed un fatturato annuo o un totale di bilancio non superiore a 10 milioni di Euro).;
  • di salvaguardia: per i clienti finali non aventi diritto alla maggior tutela (clienti non domestici e imprese di dimensioni maggiori) che si trovino senza fornitore sul mercato libero o che non abbiano scelto il proprio fornitore sul medesimo mercato.

Tanto premesso, informiamo, quanto ai clienti finali domestici ed alle piccole imprese aventi diritto alla maggior tutela, che essi:

a) sono clienti idonei;

b) non avendo scelto un venditore nel mercato libero, sono serviti nell’ambito del servizio di maggior tutela, definito dall’articolo 1, comma 2, del decreto legge 18 giugno 2007, n. 73/07, a condizioni definite dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas nel Testo Integrato Vendita;

c) possono stipulare contratti di fornitura di energia elettrica con venditori del mercato libero diversi dal medesimo esercente la maggior tutela, esercitando la facoltà di recesso, ai sensi dell’articolo 3 della deliberazione n. 144/07.

Per quanto riguarda i clienti in regime di salvaguardia, informiamo che:

a) il cliente è servito nel servizio di salvaguardia, definito all’articolo 1, comma 4 del decreto-legge 18 giugno 2007, n. 73/07, a condizioni e prezzi liberamente determinati dall’esercente medesimo previamente resi pubblici e non discriminatori;

b) l’esercente la salvaguardia, ai sensi dell’articolo 1, comma 4 del decreto-legge 18 giugno 2007, n. 73/07, è l’impresa distributrice Amaie S.p.A. e che, successivamente agli indirizzi del Ministero dello sviluppo economico, il servizio di salvaguardia sarà definito attraverso procedure concorsuali per aree territoriali;

c) le condizioni economiche relative al servizio di salvaguardia saranno, fino a nuova e diversa comunicazione, determinate in base ai prezzi di acquisto praticati ad Amaie dall’Acquirente Unico (ai sensi dell’art. 23.2 Testo Integrato Vendita) corretti per le perdite di rete. I restanti oneri, ivi compresi quelli relativi alla commercializzazione, verranno applicati in misura identica a quelli definiti dall’Autorità.

Tariffe di salvaguardia

_____________________________________________________

Informativa prevista dalla delibera AEEG ARG/com 15/08 (ai sensi dell’art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali)

Per favorire la concorrenza, la recente disciplina sulla liberalizzazione dei mercati dell’energia prevede (1) che alcuni dati dei nostri clienti debbano essere comunicati, a richiesta, a venditori di energia elettrica e di gas naturale che operano sul mercato libero, non oltre il 31 dicembre 2010.

I dati sono i seguenti: cognome e nome, indirizzo civico del punto di fornitura, tipo di misuratore installato, consumo totale annuo espresso in kWh, potenza impegnata espressa in kW.

Questi dati possono essere utilizzati da venditori di energia elettrica e di gas naturale che operano sul mercato libero per formulare, in formato cartaceo, proposte commerciali sulla fornitura di energia elettrica e/o gas naturale (non è consentito usarli per contatti telefonici o telematici, né per promozioni legate ad altri scopi o per comunicazioni a terzi).

Qualora il Cliente intenda esercitare i Suoi diritti rispetto al trattamento dei dati personali (2) e, in particolare:

  • chiedere al distributore di non comunicare più i Suoi dati ad uno o più venditori;
  • contestare un trattamento illecito o non corretto, può rivolgersi al Responsabile del trattamento dei dati relativi agli archivi clienti, mediante comunicazione ad Amaie S.p.A., Bollettazione e Contratti, Via Armea 96, 18038 Sanremo (IM). Telefax: 0184/510847, email: info@amaie.it
  • Elenco dei responsabili del trattamento dei dati

    _________________________

    Note:

    (1) Articolo 1 decreto legislativo 18 giugno 2007, n. 73; deliberazione Autorità energia elettrica e gas 27 giugno 2007, n. 157 come successivamente modificata e integrata; deliberazione Garante per la protezione dei dati personali 25 luglio 2007.

    (2) L’interessato ha il diritto di accedere in ogni momento ai dati che lo riguardano; può anche chiedere la correzione, l’aggiornamento o l’integrazione di dati inesatti o incompleti, la cancellazione o il blocco di quelli trattati in violazione di legge e opporsi al loro utilizzo (art. 7 Codice in materia di protezione dei dati personali).


    Ultimo aggiornamento: 26/04/2023 13.37